Puncturing and slashing are inevitably associated with violence and with pain. And while Fontana never allowed pathos to intrude, he did not go out of his way to deny the meaning implied by those gestures. Speaking about the oils of the early 1960s in which the holes are cut out of the canvas and then enlarged with the fingers, like a hand digging about in a wound, he explained: 'They represent the pain of man in space. The pain of the astronaut, squashed, compressed, with instruments sticking out of his skin, is different from ours ... he who flies in space is a new type of man, with new sensations, not least painful ones”.
Sarah Whitefield, Handling Space, London, Hayward Gallery, 1999, p. 44
Buchi e tagli sono inevitabilmente associati alla violenza e al dolore. E sebbene Fontana non abbia mai permesso al pathos di intromettersi, non si è sforzato di negare il significato implicito in quei gesti. Parlando degli oli dei primi anni Sessanta in cui i fori sono ritagliati nella tela e poi allargati con le dita, come una mano che scava in una ferita, ha spiegato: "Rappresentano il dolore dell'uomo nello spazio. Il dolore dell'astronauta, schiacciato, compresso, con gli strumenti che spuntano dalla pelle, è diverso dal nostro... chi vola nello spazio è un nuovo tipo di uomo, con nuove sensazioni, non ultime quelle dolorose".