CONCETTO SPAZIALE
This lot has been withdrawn
Lot Details
Description
LUCIO FONTANA
1899 - 1968
CONCETTO SPAZIALE
signed; signed and titled on the reverse
oil and holes on canvas
Executed in 1961. This work has been restored.
(firmato; firmato e intitolato sul retro
olio e buchi su tela
Eseguito nel 1961. Opera restaurata.)
cm 55x46; inches 21.65 by 18.11
Framed: cm 58,5x49x3; inches 23.03 by 19.29 by 1.18
To view Shipping Calculator, please click here
Galerie Rive Droite, Paris
G. M. Rendina Collection, Rome
Galleria Il Collezionista, Rome
Galleria d'Arte L'Incontro, Chiari
Galleria Seno, Milan
Acquired from the above by the family of the present owner (Ivi acquistato dalla famiglia dell’attuale proprietario)
“I tagli che ho fatto finora rappresentano soprattutto uno spazio filosofico, ma quello di cui vado in cerca, oggi, non è più lo spazio filosofico ma piuttosto lo spazio fisico. Sono bastati due o tre anni, infatti, e lo spazio non è più un’astrazione, ma è diventato una dimensione nella quale l’uomo può addirittura vivere, violandola con i Jet, con gli Sputnik, con le astronavi. È una dimensione umana capace di procurarci una angoscia fisiologica, uno sbigottimento dell’animo, e io, nelle mie ultime tele, sto appunto cercando di esprimere questa sensazione.”
(Intervista di Grazia Livi a Lucio Fontana, 1962)
Nel corso della sua carriera, Lucio Fontana si è descritto come una personalità creativa, in costante dialogo negli anni con il parametro della dimensione fenomenologica dello spazio. Il rivoluzionario concetto di Spazialismo di Fontana rappresenta il culmine dei precetti fondamentali illustrati nella sua arte. La capacità dinamica dell'artista di trasformare la materia in energia trova terreno in questa particolare serie di oli, dove i buchi e le incisioni scavano la superficie, sfruttando la malleabilità del materiale per restituire all'opera tutta la forza espressiva della sua azione sculturoea. E' attraverso questo processo di circoscrizione dello spazio che Fontana evidenzia un percorso topografico e spaziale attraverso la modellazione della materia che presta grande profondità alla tela.
Trafitto e inciso,Concetto Spaziale del 1961 è un importante esempio dell'approccio pionieristico alla pittura di Lucio Fontana: un'indagine coerente ad una ricerca concettuale in costante evoluzione. Le forature e le sottili incisioni quasi chirurgiche che definiscono la superficie di Concetto Spaziale assumono una forte connotazione scultorea; un autentico modus operandi che desacralizza la bidimensionalità della superficie e proietta l'opera in uno spazio cosmico che si espande all'infinito attraverso e dentro di essa.
You May Also Like