- 5
Mario Tozzi
Estimate
100,000 - 150,000 EUR
bidding is closed
Description
- Mario Tozzi
- La porta gialla
- firmato e datato 1932
- olio su tela
- cm 128x89
Exhibited
Parigi, Salon des Superindépendants, 1933
Valdagno, Premio Marzotto, 1954, illustrato
Milano, Palazzo Reale e Valdagno, Secondo Premio Marzotto, 1978
Firenze, Palazzo Strozzi, Antologica, 1978, n. 11, illustrato a colori
Valdagno, Premio Marzotto, 1954, illustrato
Milano, Palazzo Reale e Valdagno, Secondo Premio Marzotto, 1978
Firenze, Palazzo Strozzi, Antologica, 1978, n. 11, illustrato a colori
Literature
M. Valsecchi, L'arte di Mario Tozzi, in Sguardi sul mondo, Milano, 1965, n. 60
G. Marussi (a cura di), Mario Tozzi, in 'Le Arti', n. 4 bis, Milano 1965
M. Valsecchi, Mario Tozzi, Milano 1970, n. 44, illustrato a colori
G. Marchiori (a cura di), Tozzi ieri e oggi, In 'Bolaffi Arte', Torino 1978, n. 81, illustrato a colori
M. Pasquali, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Mario Tozzi, Milano 1988, pag. 252, n. 32/6, illustrato (misure errate)
G. Marussi (a cura di), Mario Tozzi, in 'Le Arti', n. 4 bis, Milano 1965
M. Valsecchi, Mario Tozzi, Milano 1970, n. 44, illustrato a colori
G. Marchiori (a cura di), Tozzi ieri e oggi, In 'Bolaffi Arte', Torino 1978, n. 81, illustrato a colori
M. Pasquali, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Mario Tozzi, Milano 1988, pag. 252, n. 32/6, illustrato (misure errate)
Condition
This work is in generally good overall condition. Along the upper edge under UV light there is evidence of retouching due to the artist's technique. There are traces of stable craquelures mostly concentrated by the door, the paper sheet and the screen.
Colours are warmer compared to the catalogue illustration.
"In response to your inquiry, we are pleased to provide you with a general report of the condition of the property described above. Since we are not professional conservators or restorers, we urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional report. Prospective buyers should inspect each lot to satisfy themselves as to condition and must understand that any statement made by Sotheby's is merely a subjective, qualified opinion. Prospective buyers should also refer to any Important Notices regarding this sale, which are printed in the Sale Catalogue.
NOTWITHSTANDING THIS REPORT OR ANY DISCUSSIONS CONCERNING A LOT, ALL LOTS ARE OFFERED AND SOLD AS IS" IN ACCORDANCE WITH THE CONDITIONS OF BUSINESS PRINTED IN THE SALE CATALOGUE."
"In response to your inquiry, we are pleased to provide you with a general report of the condition of the property described above. Since we are not professional conservators or restorers, we urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional report. Prospective buyers should inspect each lot to satisfy themselves as to condition and must understand that any statement made by Sotheby's is merely a subjective, qualified opinion. Prospective buyers should also refer to any Important Notices regarding this sale, which are printed in the Sale Catalogue.
NOTWITHSTANDING THIS REPORT OR ANY DISCUSSIONS CONCERNING A LOT, ALL LOTS ARE OFFERED AND SOLD AS IS" IN ACCORDANCE WITH THE CONDITIONS OF BUSINESS PRINTED IN THE SALE CATALOGUE."
Catalogue Note
"Particolarmente interessante si è rivelata la ricerca sui primi venti-venticinque anni d'attività del maestro, sia perché ciò ha significato puntualizzare la sua formazione culturale ricca di riferimenti alla tradizione classica ed ai fermenti della contemporaneità - il rapporto col padre Tommaso, umanista e cultore delle arti; gli anni di studio presso l'Accademia di Bologna e l'incontro con i più anziani Giorgio Morandi, Osvaldo Licini, Mario e Severo Pozzati; gli influssi delle poetiche d'oltralpe, dal postimpressionismo imperante all'altissima lezione di Cézanne -, sia perché durante gli anni Venti ed i primi anni Trenta, a Parigi, matura e si precisa la sua volontà di architetto di immagini, di costruttore di visioni in arduo equilibrio fra saldezza plastica ed afflato onirico. È il momento in cui Tozzi viene prepotentemente alla ribalta come creatore ed organizzatore instancabile del "Gruppo dei Sette", propugnatore di quella nuova arte italiana che vuole utopisticamente ritrovare la pienezza della classicità, conferendole una fisionomia aderente alle nuove esigenze della cultura. Figura-chiave del mondo artistico tra Francia e Italia e di quella "Scuola di Parigi" in cui si ritrovano e si riconoscono molte fra le principali personalità del periodo, egli funge da ago della bilancia in numerose e successive situazioni e raggiunge il suo primo momento di grande successo con opere fondamentali"
(cit. Marilena Pasquali, Mario Tozzi, uomo d'Europa, in M. Pasquali, Catalogo Ragionato Generale dei Dipinti di Mario Tozzi, Milano 1988, pagg. 22-23)
(cit. Marilena Pasquali, Mario Tozzi, uomo d'Europa, in M. Pasquali, Catalogo Ragionato Generale dei Dipinti di Mario Tozzi, Milano 1988, pagg. 22-23)