- 3
Martino di Bartolomeo
Description
- Martino di Bartolomeo
- San Simone Zelota; San Giuda Taddeo;San Giacomo minore; San Filippo
- olio su tavola, fondo oro, un set di quattro
Literature
Condition
"In response to your inquiry, we are pleased to provide you with a general report of the condition of the property described above. Since we are not professional conservators or restorers, we urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional report. Prospective buyers should inspect each lot to satisfy themselves as to condition and must understand that any statement made by Sotheby's is merely a subjective, qualified opinion. Prospective buyers should also refer to any Important Notices regarding this sale, which are printed in the Sale Catalogue.
NOTWITHSTANDING THIS REPORT OR ANY DISCUSSIONS CONCERNING A LOT, ALL LOTS ARE OFFERED AND SOLD AS IS" IN ACCORDANCE WITH THE CONDITIONS OF BUSINESS PRINTED IN THE SALE CATALOGUE."
Catalogue Note
Le tavole qui presentate sono opere importanti di Martino di Bartolomeo, attivo a Pisa e Lucca negli anni a cavallo tra Tre e Quattrocento. Concepite nel fiorire della sua maturità artistica come pilastri laterali di un grande polittico, è stato recentemente ipotizzato (op. cit.) che derivino dal polittico dei Carnaioli commissionato per l'altare dell'Oratorio della chiesa senese di Sant'Antonio Abate in Fontebranda - al posto della quale sorge oggi il Portico dei Comuni d'Italia che immette nel Santuario di Santa Caterina da Siena - anche se l'assenza dei Santi Stefano e Cristoforo, menzionati dalle fonti che ricordano il polittico dei Carnaioli accanto ad altri quattro santi anonimi, non consente di confermare in pieno questa ipotesi.
Siamo grati al Professore Andrea De Marchi per aver suggerito l'attribuzione a Martino di Bartolomeo sulla base di materiale fotografico.