In 1969, the artists presented the City of Paris with a proposal to wrap 330 elms on the Champs-Elysées, from the Rond Point to the Arc de Triomphe. Christo's preparatory drawings reveal that ropes would not only fasten the coverings around individual trees, but also bind whole rows of wrapped trees together, creating an orderly series of large, complex objects in space. Thanks to the sloping terrain, the two rows of wrapped trees, would serve to create a sweeping perspectival frame for the Arc. After the project was rejected, the city decided to drape the elms with festive Christmas lights.
Trees, with their towering stature, deep roots, and prodigious lifespans, have accompanied humanity for millennia as immemorial symbols of endurance. From earnest young artists, Christo and Jeanne-Claude themselves turned, over the years, into models of endurance, sometimes waiting decades to see their ideas realized in physical form. As the artists became better known, so too did the scrupulous attention they paid to respecting nature at every stage of their environmental projects. At a time when the Land Art movement was making permanent alterations to natural features (in 1969, for example, Robert Smithson dumped a truckload of asphalt down a quarry face outside Rome and simply left it in place), they insisted that their large-scale works lasted a fixed period of time before being completely dismantled, with the materials recycled, and the site of their intervention restored to its previous condition.
Excerpt from the essay "Christo's Wrapped Trees" by Ingrid D. Rowland, published in Cahiers d'Art, Paris, September 2020. Text edited in 2021.


Detail of the present work.

Nel 1969, gli artisti presentarono alla città di Parigi la proposta di avvolgere 330 olmi sugli Champs-Elysées, dal Rond Point all'Arco di Trionfo. I disegni preparatori di Christo rivelano che le corde non solo avrebbero fissato le coperture intorno ai singoli alberi, ma avrebbero legato anche intere file di alberi avvolti insieme, creando una serie ordinata di oggetti imponenti e complessi nello spazio. Grazie al terreno in pendenza, le due file di alberi avvolti avrebbero creato un ‘ampia cornice prospettica per l'Arco. Dopo che il progetto fu respinto, la città decise di drappeggiare gli olmi con luci natalizie.
Gli alberi, con la loro statura torreggiante, le loro radici profonde e il loro ciclo di vita prodigioso, hanno accompagnato l'umanità per millenni come simboli immemorabili di resistenza. Da giovani artisti coscienziosi, Christo e Jeanne-Claude stessi si trasformarono, nel corso degli anni, in modelli di resistenza, a volte in attesa di decenni per vedere le loro idee realizzate in forma fisica. Man mano che gli artisti diventavano più conosciuti, cresceva anche la scrupolosa attenzione al rispetto della natura in ogni fase dei loro progetti ambientali. Quando il movimento Land Art stava apportando modifiche permanenti alla natura (nel 1969, per esempio, Robert Smithson scaricò un camion di asfalto in una cava di fronte a Roma e semplicemente lo lasciò lì), hanno insistito sul fatto che le loro opere in grande scala sarebbero esistite per un periodo di tempo fisso prima di essere completamente smantellate, i materiali riciclati, e il luogo del loro intervento ripristinato alla sua condizione precedente.
Estratto dal saggio "Christo’s Wrapped Trees" di Ingrid D. Rowland, pubblicato su Cahiers d'Art, Parigi, settembre 2020. Testo edito nel 2021.